LECTURA DANTIS - Corciano
Marco Sgrosso Inf. III Caronte
Elisabetta Vergani Inf. V Paolo e Francesca
Maddalena Crippa Inf. XXVI Ulisse
Elena Bucci Inf. XXXIII Conte Ugolino
Maurizio Schmidt Purg. II Casella
Giovanni Crippa Purg. XXX/XXXI Beatrice
Michele Nani Par. XI San Francesco
Galatea Ranzi Par. XXXIII San Bernardo
pianoforte Ramberto Ciammarughi - percussioni Gianni Maestrucci - percussioni Leonardo Ramadori - strumenti a fiato Goffredo Degli Esposti - viella Gabriele Russo - chitarra Samuele Martinelli
musiche originali Ramberto Ciammarughi
regia Maurizio Schmidt
Farneto Teatro - Corciano Festival
12 agosto 2006, Chiesa di Sant’Agostino, Corciano (PG)
La prima caratteristica fondamentale della proposta è quella di allargare il principio della “lectura dantis” alla musica, promuovendo la creazione di un concerto per voci recitanti e suggestioni sonore affidato ad un compositore di grande rilievo.
La finalità del progetto negli anni è quella di stimolare la creazione di una serie di veri e propri melologhi danteschi basati su tutte le possibili relazioni tra parola poetica e musica e nati dalla collaborazione creativa tra musicisti e attori.
Viene ripercorsa la stessa fortunata esperienza della trasformazione di Corciano in atelier medioevale che è propria del Decameron, trasponendo quello schema dal teatro alla poesia vocale e musicale.
Solo il suono, in fondo, può dare visibilità alle visioni di Dante Alighieri.
- seconda edizione -
voci recitanti Elena Bucci, Maurizio Schmidt, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani
Solo il suono, in fondo, può dare visibilità alle visioni di Dante Alighieri.
- seconda edizione -
voci recitanti Elena Bucci, Maurizio Schmidt, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani
pianoforte Ramberto Ciammarughi - percussioni Gianni Maestrucci e Leonardo Ramadori - strumenti a fiato Cristiano Arcelli - spazio scenico Elena Sala - luci Max Mugnai e Loredana Oddone - video Claudio Coloberti - ufficio stampa Giulia Calligaro
18 e 19 agosto 2007, Chiesa di Sant’Agostino, Corciano (PG)