Russi: Ragazze per sempre
6 ottobre 2025, ore 20.45 - Teatro Comunale, Russi (RA)
prima proiezione del documentario
Ragazze per sempre
Storie di donne nella resistenza ravennate
scritto e diretto da Giuseppe Masetti
voce narrante Elena Bucci
prodotto da Istituto Storico della Resistenza di Ravenna, riprese e post-produzione Biroke Studio
in collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
con il contributo di Regione Emilia-Romagna - Comune di Russi - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - ANPI Ravenna-Lugo-Faenza - SPI-CGIL Ravenna - CNA Ravenna - ANVCG e ANMIG Ravenna
informazioni
Compagnia Le belle bandiere: info@lebellebandiere.it - 393 9535376
Comune di Russi: cultura@comune.russi.ra.it - 0544 587641
ingresso gratuito
cartolina scheda progetto La città delle vite infinite
Un film di montaggio, prodotto dall’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna in prossimità dell’anniversario del primo voto alle donne, apre con una prima proiezione gli appuntamenti autunnali del progetto ‘La città delle vite infinite’ curato per il Comune di Russi dalla compagnia Le belle bandiere, per un omaggio riconoscente al contributo offerto da tante ragazze al movimento di Liberazione.Il filmato, della durata di 65 minuti, si avvale dei materiali d’archivio conservati presso l’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna, l’Istituto LUCE, l’AAMOD di Roma, intercalati da riprese sul campo nei paesaggi di memoria, intende portare lo spettatore a contatto con i sentimenti e le passioni civili che durante la guerra animarono le protagoniste dei Gruppi di Difesa della Donna e di assistenza ai Combattenti, maturando percorsi di emancipazione che avrebbero poi trovato seguito nella Costituzione repubblicana e nelle battaglie civili del dopoguerra.
La voce off di Elena Bucci che accompagna tutto il filmato, unitamente alle riprese video curate da Shilan Shamil dello Studio Biroke, rendono del tutto attuale e stimolante la riflessione su una storia di genere che tutti dovrebbero conoscere.