NON SENTIRE IL MALE

dedicato a Eleonora Duse
di e con Elena Bucci

disegno luci per il teatro Maurizio Viani - disegno luci in altri spazi Loredana Oddone - cura del suono Raffaele Bassetti - nella versione concerto le musiche sono composte ed eseguite dal vivo al pianoforte da Andrea Agostini - assistenza all'allestimento Nicoletta Fabbri e Gaetano Colella

produzione Le belle bandiere in collaborazione con Nuova Scena Saccisica
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Russi

debutto: 28 aprile 2000, Palazzo San Giacomo, Russi (RA)

Eleonora Duse, nata nel 1858 e morta nel 1924, fu attrice e capocomica.
La libertà del suo agire rivoluzionò e sconvolse il teatro del suo tempo.
Detestava le biografie, le autobiografie e le commemorazioni.
Di lei ci restano lettere, scritti e testimonianze indirette.
Per me fu anche una donna straordinaria.

C’è un tempo della vita in cui non bastano più mestiere, tecnica, lavoro, ma ci si domanda dove ci portino e cosa c’è oltre e altrove. Io ero proprio lì, quando, parlando con un amico sapiente, mi sono accorta che gli scritti e il pensiero della Duse mi avevano accompagnato per tutta la mia vita teatrale. Ho cercato un luogo che mi parlasse e dei compagni generosi, e dedicando questo lavoro a lei ho raccolto i fili delle mie inquietudini, sperando che non fossero solo mie. Non avrei mai avuto il coraggio di questa solitudine senza il calore degli amici e di questo li ringrazio.
Non è stato per amor di stravaganza che ho cominciato questo lavoro in un luogo - il Palazzo di San Giacomo a Russi, in stato di abbandono - pieno di memorie storiche e personali. Dovevo creare tutte le condizioni perché fosse possibile l’intensa trasformazione che volevo. Ora si è situato in profondità e con precisione in un luogo interiore che, pur modificando il linguaggio e l’espressione, posso rintracciare in ogni momento. Il testo si trasforma ogni volta e rimane scritto in qualche luogo della mia memoria, ed è questo che cercavo.
Il cuore del mio lavoro su Eleonora Duse è quando la immagino, malata e sostituita da Gabriele D’Annunzio nella Figlia di Iorio, mentre prende il copione e recita tutte le parti, tutte le scene, tutte le figure, davanti allo sguardo allucinato di Matilde Serao, puntuale e quasi invadente osservatrice e testimone. Forse in quel momento la Duse, che recitando guariva dai danni della vita, provava a liberarsi e a vedere oltre la materia odiata e amata, del teatro: le scene, i costumi, gli attori... forse sognava di poter volare per un attimo, come le altre arti tentavano, in uno spazio dove fosse possibile il teatro senza corpo e senza voce, libero dalla poesia inevitabile della sua continua distruzione nel qui e ora. Liberandosi della materia del teatro, forse si rinnova il contatto con la vita, da lei sempre inseguito e sfuggito.
Ho attinto a lettere, scritti, testimonianze indirette che percorrono tutto l’arco della sua vita, ed il criterio di scelta è stato assolutamente personale, pur nel tentativo di comprendere e rispettare. E inevitabilmente, tentando di essere medium di qualcosa che si è molto amato, si parla di sé. Ho cercato di liberarmi da immagini indotte, stereotipi affascinanti, tentazioni estetiche e credo di avere trovato, nel coraggio e assoluta libertà di lei, una forza preziosa nell’accantonare regole e convenzioni.
Allo stesso tempo, ho lavorato perché fosse possibile, anche a chi non ne avesse mai sentito parlare, attingere a qualcosa di lei.
Attraverso Eleonora sono passate tante donne, nascoste in chissà quali pieghe della mia memoria.

Storia di uno spettacolo lungo una vita
Questo lavoro mi accompagna da anni e cambia con me. Cominciai a pensarci appena uscita dalla compagnia di Leo de Berardinis con il quale avevo lavorato per tutto il suo periodo bolognese realizzando grandi spettacoli come Amleto, Re Lear, Il ritorno di Scaramouche. Cercavo una strada personale, una scrittura, una visione. Ha avuto una vita molto fortunata, dal debutto ormai lontano nei Festival di Polverigi, Montalcino e ‘Per antiche vie’, progetto ideato da Mario Martone per il Teatro di Roma - se ne trovano tracce nel libro di Maurizio Buscarino - ad una recente versione per Rai2 Palcoscenico, realizzata proprio nel palazzo dove il lavoro è nato. Ha replicato in molti spazi, in teatro, all’aperto, in allestimenti speciali per luoghi particolari, da Milano alla casa dusiana di Asolo, dalle ville del Brenta a Chioggia e a Venezia - in occasione del convegno internazionale che ne ha celebrato i 150 anni dalla nascita - fino alla Biblioteca del Longhena presso la Fondazione Cini dell’Isola di San Giorgio, dove Maria Ida Biggi, che custodisce i maggiori lasciti, ha inaugurato la ‘Stanza della Duse’, museo in continua trasformazione. Ad ogni replica, a seconda degli spazi, la scrittura scenica si trasforma seguendo la linea di tre versioni, che amo allo stesso modo, proprio per le loro differenze: l'avventurosa versione itinerante, che può essere allestita all’aperto o al chiuso, quella per il teatro, per la quale Maurizio Viani - maestro della luce di Leo e dei nostri spettacoli che ci ha da poco salutato - diede il suo prezioso contributo alle luci. Poi c'è la versione concerto, nata in occasione della registrazione del lavoro per RAI Radio3, nell’ambito del progetto ‘Il terzo orecchio’ di Mario Martone, e per la quale ho chiesto al compositore e pianista Andrea Agostini di realizzare con me musiche originali e di eseguirle dal vivo.
Nel corso del tempo ho scoperto molte facce di Eleonora, le sue molte età e le molteplici attitudini, da quella più nascosta e misteriosa, che la rendeva una medium tra vivi e morti a quella capocomicale e politica. Da tutte, fuse in un unico vortice di energia originale e rivoluzionaria, ho imparato che di nessuna vita si può mai dire di cogliere l'essenza, essendo ogni vita un romanzo senza fine.

Il presente multiforme
Lo spettacolo esiste in molte versioni: per il teatro, con il disegno luci di Maurizio Viani che, nella sua duttile intelligenza può adattarsi a diversi spazi; in concerto con musiche dal vivo; itinerante con allestimenti speciali per spazi non prettamente teatrali come palazzi, ville, luoghi particolari.
Lo spettacolo è stato ripreso nel palazzo dove è stato creato per la trasmissione ‘Palcoscenico’, Rai 2; per la trasmissione su Radio Rai 3 ‘Il Terzo Orecchio - I teatri alla radio’ di Mario Martone; fotografato da Buscarino e da molti altri; presentato, tra gli altri spazi, nella Biblioteca del Longhena, nell’ambito delle cerimonie di inaugurazione della Stanza di Eleonora Duse ad opera del Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e Melodramma Europeo della Fondazione Cini di Venezia. 

 registrazione Rai Radio 3          bozzetti, ritratti, immagini debutto  

rassegna stampa    estratti rassegna stampa    locandina 1    locandina 2
Due scritti per “Non sentire il male”   Andrea Agostini: nota sulle musiche

       D'amore vero nel vero    Nella stanza di Eleonora Duse     Eleonora Duse. Commiato     Vigevano ricorda Eleonora Duse      Ancora sulla Divina     Eleonora o della metamorfosi

(pubblicazioni)

  • Non sentire il male, di Elena Bucci, NPL, Imperia 2008 >>
  • L’attrice divina, di Cesare Molinari, Cue Press, 2018, con prefazione di Elena Bucci >>
  • Universo Duse. A cura di Maria Pia Pagani e Paolo Puppa, Consulta Universitaria Teatro, Bologna >>
  • Per antiche vie. La Giornata di un fotografo. Maurizio Buscarino, Leonardo Arte, Milano, 2001 >>
foto Piero Casadei

foto Claudio Simeone


foto Archivio Nomadea 


Mosca 2015 - International festival of the performing arts Solo